CARE s.r.l. è una società Spin-Off dell’Università degli Studi di Perugia.
Il gruppo nasce all’interno del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali della Facoltà di Agraria di Perugia. Al personale docente e tecnico si sono aggiunti professionisti, giovani laureati e il CeSAR (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale). CARE offre un servizio di assistenza specializzato in ambito ambientale, alle imprese e agli enti pubblici.
L’aspetto innovativo è la “gestione unificata”, mentre il carattere originale è la rete ambientale “EnviNet”.

Per gestione unificata si intende:

per le imprese: una gestione degli adempimenti ambientali integrata e collegata da un filo comune, che eviti duplicazioni e che assicuri il completo adempimento;

per gli enti pubblici: una gestione delle competenze ambientali capace di evitare le sovrapposizioni, snellire il processo autorizzatorio in campo ambientale, migliorare le procedure di valutazione ambientale, integrandole fra loro, agendo fin dalla fase della formazione delle politiche.          

  • Antonio Boggia

    Direttore scientifico, Socio fondatore e principale promotore di CARE srl; Docente di Economia ed Estimo ambientale presso l’Università di Perugia; Coordinatore scientifico dell’ Osservatorio regionale dell’ Umbria per la biodiversità, il paesaggio rurale e la progettazione sostenibile.

    Sono un predestinato: il mio colore preferito, fin da bambino, è il verde!

    Lo spettacolo più bello per me è il cielo stellato, la mia forza è l’umiltà, la mia debolezza …. la “magica”.

    Sono rigorosamente vegetariano.

    Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso | Mahatma Ghandi
  • Luisa Paolotti

    Socio Fondatore di CARE srl; Ricercatrice presso Università degli Studi di Perugia; Dottore di Ricerca in Economia e Politica Agroalimentare.

    Sono convinta che l’ambiente non può più aspettare, e nel mio piccolo vorrei dare un contributo per salvaguardare le risorse naturali di questo nostro Pianeta, portando avanti nel lavoro e nella vita la cultura del rispetto.

    Amante sfrenata dei gatti e di tutti gli animali in genere, vegetariana da venti anni e appassionata di alimentazione sana e naturale; mi piace il mare e viaggiare, vedere posti nuovi e tornare in quelli in cui sono già stata.

    Andai nei boschi perché volevo vivere con saggezza e in profondità, e succhiare tutto il midollo della vita. Sbaragliare tutto ciò che non era vita, e non scoprire in punto di morte che non ero vissuto | Henry David Thoreau
  • Angela Pitteri

    Socio Fondatore e Presidente di CARE srl; Responsabile Marketing in CARE - Ideatrice di EnviNet; Agronomo.

    Vegetariana, amante della cucina naturale.

    Mi piace camminare a piedi nudi sulla sabbia e sui prati.

    Mare, cielo, foreste, tutto ciò che è natura è mio amico.

    Together we can make this a better world | Jane Goodall
  • Ce.S.A.R.

    Il Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.) è un’associazione senza fini di lucro, che promuove e realizza la progettazione ed erogazione di servizi di formazione, ricerca e consulenza, a livello nazionale e internazionale, nei settori agroalimentare, dello sviluppo rurale e dell’ambiente

Servizio base

Check up aziendale: verifica e controllo della situazione aziendale e dello stato degli adempimenti tecnico-normativi;

Diagnosi aziendale: cosa non va e perché;

Cura: predisposizione delle azioni tecniche ed amministrative per assicurare il rispetto degli adempimenti;

Garanzia del raggiungimento dell’adozione delle MTD (Migliori Tecniche Disponibili) ambientali in azienda;

Ricerca di opportunità: possibilità di utilizzare finanziamenti ai fini del miglioramento ambientale;

Monitoraggio continuo: controllo nel tempo della stabilità della situazione aziendale, aggiornamenti ed adeguamenti a nuove normative.






Servizi specifici

Sviluppo di modelli per la gestione ambientale.

Certificazione ambientale.

Progettazione ambientale.

Procedure di gestione e valutazione ambientale per le imprese: sistemi di gestione ambientale, valutazione di impatto ambientale, autorizzazione integrata ambientale, piani di monitoraggio ambientale.

Assistenza legale nelle controversie di qualunque natura civile, penale, amministrativa e tributaria in materia ambientale e affini.

Studi di LCA (Life Cycle Assessment) a livello di impresa: valutazione degli impatti ambientali di prodotti/servizi/sistemi produttivi, tramini analisi e valutazione dell’intero ciclo di vita.

Analisi dell’Impronta Ecologica di prodotti/servizi/sistemi produttivi a livello di impresa (area totale di ecosistemi terrestri ed acquatici richiesta per produrre le risorse che un determinato prodotto/servizio/sistema consuma e per assimilare i rifiuti che esso stesso produce).






E-folder

Modello informatizzato, capace di realizzare una gestione integrata e coordinata degli adempimenti ambientali delle imprese, evitando sovrapposizioni, ripetizioni, ma anche dimenticanze.

Il fascicolo risiede nell’area riservata, consultabile ed aggiornabile sia da CARE che dall’utente.

E-Folder permette:

Produzione automatica dei moduli per istanze di autorizzazione;

Verifica delle eventuali anomalie o non conformità normative.

Segnalazione del quadro complessivo delle scadenze.

Servizio base

Il servizio principale per gli enti pubblici è lo sviluppo di  modelli di gestione sostenibile del territorio, che siano utili  sia in fase di monitoraggio ed acquisizione dati, sia in fase di  val utazione e scelta.

Il servizio principale per gli enti pubblici è lo sviluppo di  modelli di gestione sostenibile del territorio, che siano utili  sia in fase di monitoraggio ed acquisizione dati, sia in fase di  val utazione e scelta.






Servizi specifici

- Attività di supporto degli adempimenti legislativi e pianificatori in materia di territorio e ambiente;

- Sviluppo di modelli di gestione sostenibile del territorio;

- Supporto all’implementazione di politiche ambientali e di sviluppo  sostenibile;

- Certificazione ambientale degli enti pubblici e certificazione ambientale  territoriale;

- Implementazione e gestione di percorsi Agenda 21 locale;

- Valutazione ambientale strategica delle politiche, dei piani e dei  programmi;

- Attività di ricerca, sviluppo e trasferimento dell’innovazione nonché di divulgazione e diffusione delle conoscenze in campo  ambientale.

- Studi di LCA (Life Cycle Assessment) a livello territoriale: valutazione  degli impatti ambientali di prodotti/servizi/sistemi produttivi, tramite  analisi e valutazione dell’intero ciclo di vita.

- Analisi dell’Impronta Ecologica di prodotti/servizi/sistemi produttivi a livello territoriale (area totale di ecosistemi terrestri ed acquatici richiesta per produrre le risorse che un determinato prodotto/servizio/sistema consuma e per assimilare i rifiuti che esso stesso produce).

Idee per la Sostenibilità

EnviNet è una rete ambientale. Qui potrai dare un contributo diretto alla tutela dell’ambiente e all’affermazione
del modello di sviluppo sostenibile.

SOSTAGRIND

Progetto “Metodologie per la realizzazione di un database di indicatori di sostenibilità dei sistemi agroalimentari georeferenziati”

Il progetto afferisce all’area tematica di ricerca sulle metodologie spaziali per la creazione di un database di indicatori di sostenibilità dei sistemi agroalimentari ed ha due obiettivi: il primo è lo studio, lo sviluppo e la realizzazione di un protocollo metodologico per la realizzazione di un database spaziale che contenga indicatori rappresentabili a diversi livelli territoriali, che permettano di effettuare un’analisi del livello di sostenibilità dei sistemi agroalimentari, al fine di aumentare le conoscenze circa le possibilità di realizzare produzioni sostenibili. Il protocollo metodologico includerà anche la specificazione dei metodi di stima e calcolo degli indicatori presenti nel database per i diversi livelli territoriali.

Il secondo obiettivo è l’applicazione di tale protocollo, popolando così il database per un gruppo di Regioni campione. Tale applicazione consentirà di verificare concretamente la sostenibilità e la resilienza ai cambiamenti dei sistemi agroalimentari considerati.

 

AVVISO DI SELEZIONE PER FORNITORI DI SERVIZI DI CONSULENZA

AVVISO DI SELEZIONE DEL PERSONALE II livello project manager

AVVISO DI SELEZIONE DEL PERSONALE GIS I Livello

AVVISO DI SELEZIONE DEL PERSONALE GIS II Livello

PROGRAMMA DI RICERCA DEL CENTRO NAZIONALE PER TECNOLOGIE DELL’AGRICOLTURA “NATIONAL RESEARCH CENTRE FOR AGRICULTURAL TECHNOLOGIES (AGRITECH)”, A VALERE SULLE RISORSE DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4, “ISTRUZIONE E RICERCA” - COMPONENTE 2, “DALLA RICERCA ALL’IMPRESA” - LINEA DI INVESTIMENTO 1.4, “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES”, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU” PROGETTO [AGRITECH]

CUP AGRITECH B63C22000640005 CODICE IDENTIFICATIVO 00002022

FINALIZZATO ALLA

“MISURAZIONE, CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA QUALITÀ, DELL’ORIGINE, DELLA TIPICITÀ, DELLA SICUREZZA E DELLA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI, DEI PROCESSI, DELLE FILIERE E DELLE AZIENDE AGROALIMENTARI” (Spoke 9)



Chameleon è un’idea di CARE srl, società spin off dell’Università degli Studi di Perugia specializzata in assistenza ambientale alle imprese e agli enti pubblici, e di A+, agenzia di comunicazione e marketing attenta agli aspetti ambientali.

Chameleon è:

  • ECOCOMMERCE
  • ECOEVENTS
  • ECOMANAGEMENT




Il Laboratorio Ambiente è costituito da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) dell’Università degli Studi di Perugia che, da anni, svolge studi di economia, politica ed estimo ambientali.

Utilizzando i risultati delle proprie ricerche, il gruppo si pone gli obiettivi di:

• diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente,
• supportare le scelte dei decisori, pubblici e privati, per
renderle coerenti con lo sviluppo sostenibile,
• promuovere la gestione responsabile delle risorse naturali.



La Rete di imprese ONE (One Network for the Environment) nasce dalla unione dei servizi di 6 spin-off accademici operanti in campo ambientale, aventi l’obiettivo strategico di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato nazionale ed internazionale. ONE basa la sua attività sulla valorizzazione industriale della ricerca scientifica e sul trasferimento tecnologico. CARE è una delle imprese facenti parte di questo network.

ONE applica nei suoi progetti le specifiche competenze dei suoi attori in modo sinergico (ingegneria, geologia, scienze agrarie, chimica, economia sostenibile), in un’ottica di co-working, sviluppando i temi dell’ambiente, della ricerca, del monitoraggio ambientale preposto all’acquisizione e analisi di dati, della economia sostenibile (eco management).



CARE srl

Via Risorgimento 3B 06051

Casalina di Deruta (PG) 

Telefono:
+39 075.9724274

Fax:
+39 075.973382

Scarica informazioni come VCard


Nome

Indirizzo Email

Oggetto

Inviami una copia di questa Email.